top of page
  • Immagine del redattoreTendenza Tende & Moda

TENDENZA PER IL FUTURO - FRIGORIFERO, QUESTO SCONOSCIUTO

Aggiornamento: 8 dic 2021

Il nostro percorso zero rifiuti prosegue oggi analizzando un oggetto misterioso, di cui pochissime persone al mondo conoscono il buon utilizzo e che è il primo responsabile per gli sprechi domestici, cos’è?… il frigorifero.

Questo oggetto lo usiamo ogni giorno, continuamente, apriamo e chiudiamo lo sportello, per poi riaprirlo e richiuderlo subito dopo e subito dopo ancora… rendendoci per questo responsabili del detorioramento dei cibi, si perchè ogni volta che lo apriamo immettiamo aria calda ed il frigo ci mette parecchia energia per ripristinare I precedenti valori di freddo.

QUINDI la prima regola è LIMITA IL NUMERO DI APERTURE DEL FRIGO

Altra considerazione riguarda le temperature all’interno del frigo, si perchè la temperatura non è costante ma stratifica, nella zona bassa avremo le temperature inferiori e nella alta temperature superiori e per questo motivo ogni alimento deve essere posizionato nel corretto stadio. Potete verificare se il vostro frigo funziona bene inserendo nella mensola centrale un termometro dotato di massimi e minimi e a porta chiusa dovreste registrare 4-5 gradi centigradi, questo vi consente di avere una buona stratificazione. Ma vediamo come fare a posizionare gli alimenti:

Le parti più calde sono quelle dei cassetti in basso, quella più alta e quella dello sportello dove si registrano temperature di circa 8-10 gradi.

Metteremo la verdura nei cassetti in basso evitando di lavarla perchè l’umidità la deteriorerebbe molto presto, negli sportelli bottiglie, lattine, medicinali, burro e marmellate mentre nella parte alta formaggi stagionati, salumi e cibo cotto.

Le uova dovrebbero stare in una zona a temperatura costante, per esempio della zona centrale, pertanto sarebbe deleterio conservarle ad esempio nello sportello perchè è una zona dove ci sono moltissimi sbalzi di temperatura dovuta alle aperture della porta. In ogni caso non avrebbero bisogno del frigo,possono essere conservate anche fuori. Non dovrete riporre in frigo nemmeno le banane perchè anneriscono, gli agrumi perchè diventano amari, le patate perchè diventano dolci ed il pane perchè perde consistenza e fragranza.

Non serve conservare in frigo nemmeno cetrioli, zucchine, pomodori e fagiolini in quanto il freddo potrebbe addirittura deteriorarli. Nemmeno la frutta ancora da maturare che deve stare a temperatura ambiente.

Latte, Latticini, formaggio fresco, yogurt, ricotta , pasta fresca e alimenti con la dicitura “conservare in frigorifero dopo l’apertura” vanno posizionati in una zona mediamente fredda perchè facilmente deperibili, li metteremo nella zona centrale.

Si, anche il latte va nella zona centrale perchè nello sportello subirebbe continui sbalzi di temperatura portandolo alla scadenza prima della data indicata.

Nella zona più fredda e quindi quella subito sopra la verdura dove ci sono circa 2 gradi, va messo ciò che deperisce più velocemente e cioè il cibo non cotto e fresco, quindi carne e pesce. Attenzione al pesce eviscerato e alla carne tritata perchè sono tra gli alimenti a più veloce deperibilità, consumateli entro 24 ore.

QUINDI in sostanza, OGNI RIPIANO IL SUO CIBO

Ci sono anche altre regole molto semplici per evitare gli sprechi di cibo

- Tenere separati alimenti crudi da quelli cotti per evitare contaminazioni

- Lavarsi sempre le mani e gli utensili quando si maneggia cibo e contenitori da frigorifero

- Pulire regolarmente il frigo con bicarbonato o aceto avendo cura di rimuovere la brina che si può formare nella parete posteriore

- Mantenere il frigo ad almeno 10 cm dal muro posteriore per consentire il ricambio d’aria attraverso il radiatore

- Non riporre mai nel frigo alimenti caldi

- Non sovraccaricare il frigo di alimenti, perche deve mantenersi un po di spazio tra un alimento e l’altro per consentire la corretta refrigerazione

- Pulite le confezioni prima di riporle in frigo, dalla fabbrica a casa vostra ha subito numerosi trasporti e passaggi di mano

- Controllate le guarnizioni in gomma e sostituitele se necessario

- Metti davanti gli alimenti che scadono prima e quelli facilmente deperibili e dietro quelli a lunga conservazione.

- sostituisci il frigo se è molto vecchio con uno di classe energetica alta

Nel freezer la temperatura invece è coostante, alcune considerazioni però

- Sbrinatelo con regolarità

- non ricongelate cibo se non previa cottura

Ecco una tabella riassuntiva sulla posizione corretta dei cibi in frigo. STAMPALA ED APPENDILA SULLA PORTA DEL FRIGO, non potrai più sbagliare!

#rifiuti#waste#zerorifiuti#ecologia

60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page